La formula per una vacanza rilassante

Corte Sant'Ignazio


Sposi nel verde


Per corteggiare la felicità
Le Camere
Costruita nell’anno 1802, e abitata da 25 persone, la cascina S. Ignazio vede il passaggio di diversi nuclei di mezzadri, rimasti sullo stesso podere per decenni, a testimonianza di una forza lavoro esperta, che assicurava alla famiglia il necessario per vivere. Dai seminativi alla lavorazione della canapa, tutti erano propensi ad allevare bestiame da latte e animali da cortile e a coltivare il proprio orto.
Ogni camera, eccetto quella più romantica, cui abbiamo riservato i nostri nomi, è dedicata ai capostipiti delle famiglie dei mezzadri che, oltre a vivere la casa, hanno amato e lavorato la terra. Di loro ricordiamo i nomi antichi, come Maria e Quinto, Rina e Delvidio, Ida e Valentino, Noemi e Augusto, Apollonia e Gaetano, Enrica e Ambrogio. A questo riguardo desideriamo rivolgere il nostro ringraziamento, che non può essere nominativo, a tutti i bravi coloni e collaboratori che hanno sempre lavorato con dedizione alla conduzione dell’Azienda.
Enrica e Ambrogio


Maria e Quinto
Ampia camera matrimoniale arredata con mobili antichi solidi e dotati di una sobria eleganza. Bagno privato con pavimento in pioppo antico e travertino, doccia, asciugacapelli, specchiera per il trucco, linea cortesia. Prima colazione. Ideale per famiglie con la possibilità di trasformare il divano in due letti a castello. È possibile richiedere gratuitamente l'aggiunta di una culla per bambini fino a 4 anni . Vista sul pozzo della Corte.
Rina e Delvidio
Camera matrimoniale arredata con mobili antichi solidi e dotati di una sobria eleganza . Bagno privato con pavimento in pioppo antico e travertino, doccia, asciugacapelli, specchiera per il trucco, linea cortesia. Prima colazione. Ideale per famiglie con la possibilità di trasformare il divano in due letti a castello. È possibile richiedere gratuitamente l'aggiunta di una culla per bambini fino a 4 anni . Vista sull’antico forno a legna.


Anna e Francesco
Ida e Valentino
